Non credo esista un muro più bello di quello in pietra per fare una casa, anche i mattoni in laterizio hanno il loro fascino, ma quello in pietra, per me è il massimo.
Naturalmente quando si parla di estetica l’argomento è soggettivo. Ma è innegabile che la pietra, al di la dell’estetica, è eterna, non ha problemi di durata.
Una buona pietra, posata bene, dura mille anni e ne abbiamo testimonianze, un mattone non dura così tanto e la storia ce lo dimostra, un certo degrado dal tempo lo subiscono. La pietra diventa solo più bella.
Questo fatto della durata, la cosiddetta “durabilità” di cui si parla a proposito del calcestruzzo è il valore che fa di una casa “una testimonianza di cultura”. Quando un edificio dura secoli testimonia la cultura ai posteri, diventa un fatto da studiare, come i templi o le piramidi.
Inoltre essere durata così tanto senza rovinarsi comporta un risparmio per le risorse e per l’ambiente, diventa ecosostenibile, basti pensare che molti mostri fatti negli anni 70 adesso, si discute di abbatterli in quanto degradati a tal punto che non conviene ripararli.
Un muro non puó durare qualche decennio. Quanto dura un cappotto? Quanto costa rifarlo? È ecosostenibile?
Ovviamente la bellezza della pietra viene usata anche come elemento decorativo per mostrare, appunto, ogni sua caratteristica, dettaglio e ogni altra cosa che la rende davvero bella alla vista di una qualsiasi persona.